La danza mi ha fatto muovere i primi passi e desiderare le prime forme,

la danza mi ha insegnato a conoscermi,

mi ha spinto a muovermi nello spazio dentro e fuori di me…

con l’animo terribilmente serio e allo stesso tempo effimero

come un battito d’ali

la danza… la vita… il cuore

vibrano tutte sulle medesime note d’amore

Prem Mahan Pavanello, fusion e drammaticità
Prem Mahan Pavanello, fusion e drammaticità

Prem Mahan Pavanello ha avuto una formazione poliedrica che abbraccia diversi stili di danza Orientale: Sharki, Beledi, Folk (Hagalla, Sai’diGhawazi, Khaliji), Fusion, Faraonico e Zar. Conosce e utilizza diversi strumenti quali velo, doppio velo, ali di Iside, bastone, spada e fan veils in uno stile raffinato ed elegante. Particolarmente attratta dalle nuove frontiere della Fusion ha sperimentato nuove forme espressive e strumenti come le bolas e il bastone infuocato.

Danza fusion con le bolas

Percorso Formativo

Figlia d’arte, inizia a ballare all’età di 4 anni e nei 10 anni successivi sperimenta vari stili: danza classica, moderna, contemporanea, jazz e flamenco.
Nel 2001 inizia a seguire i corsi di Jivan Parvani, sua madre, e rimane affascinata da questa Arte trovando proprio nella danza Orientale la sua strada.
Entra nella Compagnia “Le danzatrici di Iside” nel 2001. E’ coreografa e insegnante dal 2006.

Si perfeziona frequentando stage con il maestro egiziano Wael Mansour e partecipa a numerosi festival del settore, che le danno modo di incontrare maestri prestigiosi di fama nazionale ed internazionale tra cui Mona Habib e Saida. Fa seminari sui ritmi arabi con Emanuele Le Pera e stage di danza indiana.

Curriculum dettagliato (read more…)

2016 – Eleganza

Il suo stile di insegnamento

Inizia a insegnare giovanissima nel 2007 e, ammette, ha iniziato un po’ per gioco… ma piano piano si è aperto un mondo che non immaginava. Osservare le donne nel percorso di scoperta (o ri-scoperta) del loro corpo; accompagnarle nel mettersi in gioco per trovare una via per comunicare con se stesse… avere l’onore di imparare a danzare, con loro e attraverso di loro, le mille sfumature delle emozioni è stato ed è una grande gioia.

Questa esperienza la arricchisce ogni giorno, sia come ballerina che come insegnante, ma sopratutto le ha donato moltissimo come essere umano e di questo è grata ad ogni singola allieva.

Nel 2007 inizia ad insegnare nella scuola di danza “DancingDance” di Arezzo, diretta da Elena dove mette in pratica i preziosi insegnamenti della madre, Jivan Parvani. Nel corso degli anni la collaborazione artistica con Elena si mostra sempre più interessante e da luogo a spettacoli di fine anno pieni di interessanti sfumature di danza (dall’orientale e non solo). 

2008 e 2009 insegna a Pontassieve.

Prem Mahan Pavanello - La divina Commedia con Francesca Pedretti
Prem Mahan Pavanello – La divina Commedia con Francesca Pedretti

Teatro e recitazione

Di temperamento drammatico ha sempre avuto la passione per il teatro e la recitazione. Fin da piccola fa numerosi corsi di Teatro con diverse registe tipo Maria Celia Bresciani. Lavora per molti anni con la regista Manuela Lalli (2003 – 2007)  con la quale partecipa a diversi spettacoli, sia in Italia che all’estero. 

Dal 2003 collabora come attrice e ballerina con Franco Boldrini, noto compositore, cantante e regista, mettendo in scena spettacoli come “Addio Mariù che parlavi d’amore” (2004), “Eppure quando guardo il cielo” (2006), “Quando i ciliegi erano rosa” (2013), “Piazza signoria chi vuol essere lieto sia” (2017).

condividi!

Categories: team